Frontiere educative

graphic recording, ILLUSTRAZIONE

img gallery fcb 001

Il 20 e 21 novembre 2023, a Brescia, si è tenuto il convegno Frontiere Educative, ospitato dalla Fondazione della Comunità Bresciana. L’evento ha visto una serie di workshop dedicati alla comunità educante e ai temi della povertà educativa.

Il nostro team di Scribing, con Rocco Lombardi e Alessia Iotti, ha accompagnato i relatori con sessioni di graphic recording, creando immagini e visualizzazioni che hanno arricchito la discussione e stimolato la riflessione tra i partecipanti.

I workshop hanno visto protagonisti relatori come Giovanni Teneggi, con il suo intervento “Per crescere un villaggio ci vuole un bambino”, Giuseppina Cannella che ha esplorato “Approcci didattici e spazi innovativi nella scuola della comunità”, e Stefano Laffi, con le sue “Domande per ripensare la scuola”. Matteo Lancini e Benedetta Angiari hanno affrontato il tema “Dalla parte dei fragili: occuparsi dei giovani”, mentre Alessandro Augelli ed Elena Marta hanno discusso su “Né per i giovani né sui giovani. Fare spazio alle nuove generazioni”.

Grazie all’intervento visivo di Rocco Lombardi e Alessia Iotti, i concetti e le proposte sono emersi in modo coinvolgente e dinamico. Il loro graphic recording ha facilitato le connessioni tra i partecipanti, aiutando a trovare punti di vista comuni su temi fondamentali. Il risultato di questa riflessione collettiva, arricchita dal lavoro visivo del team di Scribing, è stato raccolto in una pubblicazione che potete scaricare qui.

«Per crescere un bambino ci vuole un villaggio», recita un vecchio proverbio africano. Ma la costruzione di un villaggio richiede, in realtà, la visione e l’azione dei giovani. Ecco perché va rovesciata la prospettiva, potenziando una visione intergenerazionale e della genitorialità comunitaria sempre più importante. Per superare la crisi attuale delle comunità, caratterizzata dalla mancanza di un passaggio intergenerazionale e da un distacco dalla connessione con il territorio, dobbiamo rispondere al bisogno di promuovere una nuova pedagogia che valorizzi la conversazione e il dialogo, strumenti fondamentali per riconnettere persone e luoghi.

in FRONTIERE EDUCATIVE Appunti e riflessioni sul contrasto alla povertà educativa
Volume a cura di Marco Dotti e Claudia Pedercini