FLIC – Il futuro è un lavoro in corso

graphic recording e illustrazione

flic 004

L’Orientamento: una pratica che moltiplica i futuri desiderabili e possibili è questo il titolo delle iniziative realizzate a Camposampiero il 26 e 27 settembre come conclusione del progetto FLIC – Il Futuro è un Lavoro In Corso.

Due giornate in cui i diversi soggetti della comunità educante – insegnanti, educatori, genitori – si sono confrontati sul tema dell’orientamento quale strumento di crescita e sviluppo personale per le nuove generazioni.

Foto dell’evento conclusivo del progetto FLIC: convegno con graphic recording dal vivo su pannelli a cura del team di Scribingit.

Hanno partecipato diversi relatori confrontandosi su vari temi relativi al progetto come la creazione di modelli plurali, nuovi presupposti per lo sviluppo della cittadinanza delle nuove generazioni, la prevenzione del rischio di dispersione, abbandono e di insuccesso scolastici in ottica inclusiva e con un approccio intersezionale.

Tra i vari interventi anche quelli a cura di Larios dell’Università di Padova, Scintille.it e le tre organizzazioni piemontesi che sono all’avanguardia nel settore dell’orientamento, ovvero Rondò dei Talenti (CRC, Cuneo), La Città dei Talenti (Cooperativa Orso, Cuneo) e Cascina Oremo (Il Filo da Tessere, Biella).

Il progetto è coordinato da Jonathan Cooperativa Sociale in collaborazione con La Esse e Cooperativa Carovana, con partner pubblici e privati tra cui l’Università Di Pisa. Ad essere coinvolto è l’intero territorio degli Istituti Comprensivi coinvolti in provincia di Padova.

flic pannello

L’Orientamento: una pratica che moltiplica i futuri desiderabili e possibili

L’obiettivo del progetto FLIC è sviluppare un modello di orientamento precoce, continuativo e integrato per potenziare la capacità di operare scelte formative e di vita consapevoli nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Sono stati coinvolti 497 studenti nati del 2010 per accompagnare la loro crescita nel rispetto delle loro caratteristiche e dei loro talenti, con strumenti di autovalutazione e il coinvolgimento diretto della comunità attraverso un patto educativo.

Quello che si vuole generare nei destinatari  è un cambiamento positivo e di lungo periodo, per saper scegliere in modo libero e autonomo per la propria vita.

08 1024x768 1

Il graphic recording a cura del team di Scribing.it è stato realizzato in due fasi: nella prima abbiamo elaborato gli interventi dei relatori in un riassunto visuale con focus sull’ORIENTAMENTO in generale mentre nella seconda fase abbiamo rappresentato le tre singole esperineze delle associazioni leader in campo aggiungendo una parte finale comune a tutte.