

NOI DA VOI
Pensare per immagini nei gruppi di lavoro
Il corso si rivolge a professionisti, manager, formatori e operatori di diversi settori che desiderano migliorare la chiarezza espositiva, la comunicazione nel lavoro di gruppo e la capacità di affrontare situazioni complesse con nuovi strumenti. Non è richiesta alcuna competenza pregressa nel disegno o nel Visual Thinking: il percorso è accessibile a chiunque voglia acquisire competenze visive efficaci e subito utilizzabili.
Modalità di erogazione
IN PRESENZA
Gruppi fino a 12 partecipanti, per favorire l’interazione attiva. Il corso si svolge in più giornate (consecutive o ravvicinate) da 3-4 ore ciascuna, per un totale di 12 ore.
ONLINE
Incontri personalizzati in piccoli gruppi, con articolazione flessibile.

Premio Eccellenza Formazione 2025!
Siamo felici di condividere che il corso in due moduli Introduzione al Visual Thinking, ideato da Giulia Sabbadini per Scribing.it, è stato premiato al PEF – Premio Eccellenza Formazione 2025 da AIF – Associazione Italiana Formatori con la menzione speciale del Presidente della Giuria Area Comunicazione e Cultura, Andrea Fontana:
“L’immagine è il primo racconto che la mente ascolta.”
Un riconoscimento importante che celebra il valore formativo e strategico del linguaggio visuale, e che ci sprona a continuare a diffondere strumenti capaci di trasformare il modo in cui apprendiamo, comunichiamo e pensiamo.
Obiettivi formativi
- Apprendere le basi del pensiero visuale per trasformare idee astratte in rappresentazioni chiare e funzionali.
- Potenziare il pensiero critico e creativo, valorizzando la pluralità di punti di vista attraverso l’espressione visuale.
- Migliorare la comunicazione visiva per rappresentare concetti complessi in modo comprensibile e condivisibile nel lavoro in team.
- Rafforzare le capacità di problem setting, utilizzando strumenti visuali per scomporre e affrontare questioni articolate.
- Acquisire strumenti pratici per la gestione del lavoro: mappe concettuali, schemi e visualizzazioni utili a livello operativo e strategico.
Struttura e metodologia
Il percorso formativo parte da un quadro teorico di riferimento sul Visual Thinking, per costruire un linguaggio comune. Si prosegue con l’introduzione alle forme semplici: un vero e proprio alfabeto visuale di base, che consente di esprimersi senza la necessità di saper disegnare. Nella seconda parte, il corso guida i partecipanti a tradurre le domande chiave (chi/che cosa, quanto, dove, quando, come, perché) in schemi, mappe e narrazioni visive: il racconto prende forma e permette di rendere visibile la complessità, mantenendo il filo logico e facilitando il confronto tra prospettive diverse.
La metodologia alterna momenti teorici ed esercitazioni pratiche, con l’uso di tecniche di facilitazione per attivare la partecipazione. Lavorare con carta e matita consente di recuperare la manualità, stimolare la concentrazione e favorire l’apprendimento attraverso l’errore e il rifacimento. Il focus è sull’essenzialità e sulla funzionalità, non sull’estetica o sulla performance artistica.
A fine corso, i partecipanti avranno acquisito:
- Una maggiore consapevolezza del potenziale del pensiero visuale nel lavoro quotidiano.
- Gli strumenti per visualizzare idee e processi complessi in modo essenziale ed efficace.
- Un rafforzamento delle capacità di focalizzazione e organizzazione del pensiero, per migliorare la chiarezza mentale e
la comunicazione. - Una maggiore fiducia nell’utilizzo del linguaggio visuale come strumento per facilitare la riflessione personale e
l’espressione chiara delle proprie idee.
Personalizzazioni disponibili
Il percorso può essere adattato alle specifiche esigenze formative dell’azienda, con personalizzazione dei contenuti e dei
casi d’uso in funzione del contesto organizzativo.
Scopri come rendere il tuo pensiero più visivo e creativo, e porta la tua comunicazione a un livello completamente nuovo!

NOI DA VOI Contattaci per avere informazioni
"*" indica i campi obbligatori
Pensare per immagini NON vuol dire saper fare un bel disegno!
Imparare a pensare con la mente visuale e comunicare con il linguaggio visuale non ha nulla a che fare con saper disegnare e le pratiche artistiche. Significa imparare uno strumento pratico che usi nella vita di tutti i giorni, personale e lavorativa. Il Visual Thinking (pensare per immagini) attiva la mente visuale presente in ogni persona e ne allena le capacità per riflettere, creare, comunicare, aprirsi al cambiamento.
Se non sai disegnare, sei nel posto giusto!
Il nostro è un approccio che considera il Visual Thinking come un meccanismo cognitivo che si integra con linguaggio verbale. Apprenderlo infatti è un po’ come imparare una lingua straniera.
Magari per qualcuno sembra una lingua che utilizza lettere di un alfabeto differente. Avete mai provato a scrivere in un alfabeto non-latino? Ad esempio il greco antico? E l’arabo? Qualcuno sa scrivere in lingua georgiana?
Quando si inizia a parlare una nuova lingua i primi concetti per esprimersi fanno un po’ fatica a uscire. Abbiamo un vocabolario minimo, ma qualcosa funziona… anche se non so spiccicare una parola, riusciamo persino ad ordinare al ristorante. È facile commettere errori e per trovare una forma fluente per parlare ci vuole un po’ di pratica.
Ecco perché il percorso che vi proponiamo è pensato per gradi e vi accompagnerà nel mondo del Visual Thinking con esercizi e attività divertenti, spazio per riflessione e analisi, confronto e apprendimento tra pari.









